Programma del corso
Il social giornalismo
- Le origini
- Le attività svolte nei social network che possono essere ricondotte alla nozione di giornalismo: giornalista 2.0, blogger e social editor
- La recente giurisprudenza in materia
I nuovi doveri deontologici nell’era dei social network
- Il giornalista 2.0 e il Codice deontologico
- Il blogger e i doveri deontologici
- Quando il social editor è giornalista e quando deve rispettare i codici deontologici
- Le figure ibride di social giornalista tra regole e responsabilità
I social network come fonte di notizie e informazioni per il giornalista, e come strumento per la diffusione di notizie
- L’utilizzo delle immagini e delle informazioni reperite nei social network tra diritto d’autore e diritto alla protezione dei dati personali: casi pratici di responsabilità
- Il diritto di condividere articoli giornalistici e il diritto di critica degli utenti sui contenuti
- Il diritto all’oblio nei social network: il diritto a esercitare un controllo sulla circolazione delle proprie informazioni tra interesse alla notizia giornalistica e tutela dei dati personali;
- Social network e giornalista: aspetti penalistici.
Social network e giornalista: casi pratici
- Analisi delle differenti pronunce del Garante per la protezione dei dati personali;
- Analisi della giurisprudenza.
Data di svolgimento: 13 febbraio 2017 (dalle ore 10:00 alle ore 13:00)
Docente: Avv. Monica ARBITRIO
Durata del corso: 3 ore
Crediti riconosciuti: 3
Numero partecipanti: minimo 20 – massimo 80
Costo: Euro 40,00
Codice corso: GIORNALISMO/FPC/007